ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO (Legge 11.8.1991 N. 266)
Il giorno 08 del mese di Dicembre dell'anno 2004 presso la sede posta in Carpi (MO) via O:Morgari n. 32, i sottoscritti signori:
1) BOTTI Ruggero
2) BULGARELLI Marco
3) CRISTALLI Feliciana Antonietta
4) CIGARINI Werter
5)MALAGUTI Marino
6) MERIGHI Giuliano
7) MANTOVANI Licia
8) ROTA Agostino
9) ZANZANELLI Irvano
si sono riuniti in assemblea con la volontà di costituire una associazione di volontariato di cui alla legge 11.8.1991 n. 266 denominata “ AFRICA LIBERA".
L'associazione non ha fini di lucro anche indiretto ed opera esclusivamente per scopi di solidarietà sociale.
L'organizzazione di volontariato si propone, quale parte attiva dell'associazionismo solidale itatiano, di operare, con l'ausilio di prestazioni personali, volontarie e gratuite degli aderenti, per la diffusione della solidarietà, della cooperazione e della pace con l'intento di aiutare concretamente, con aiuti umanitari, le popolazioni svantaggiate dei vari Paesi bisognosi di aiuto, con particolare riferimento ai Paesi dell'Africa.
L'associazione potrà organizzare attività commerciali marginali per il raggiungimento dei fini istituzionali e per autofinanziamento.
Essa è retta dall'allegato statuto il quale determina la democraticità della organizzazione, la gratuità delle prestazioni degli aderenti e delle cariche elettive, i criteri di ammissione ed esclusione degli associati nonché i loro obblighi e diritti.
E' garantito il pieno diritto di voto a tutti gli associati od aderenti, in particolare per la nomina degli organi direttivi, per le modifiche statutarie e per l'eventuale scioglimento dell'associazione.
E' previsto altresi per tutti gli associati o aderenti il diritto di elettorato attivo e, per i maggiorenni, anche l'elettorato passivo. Non sono ammesse partecipazioni temporanee al rapporto associativo.
Sono inoltre fissati l'obbligo della formazione dei bilanci annuali (consuntivo e preventivo) in forma analitica e le modalità di approvazione degli stessi onde garantire partecipazione e democraticità.
L'adesione alla associazione è libera anche per quanto concerne la quota associativa.I singoli aderenti non possono vantare alcun diritto sui contributi versati né sul patrimonio o fondo comune dell'associazione ed è vietato distribuire, in alcun modo, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitali. Le quote o contributi non sono
trasmissibili.
Il consiglio direttivo della associazione viene provvisoriamente cosi costituito in attesa della nomina o ratifica in occasione della prossima assemblea generale degli associati o aderenti:
Sig. MALAGUTI MARINO (presidente);
Sig. CIGARINI WERTER (vice presidente);
Sig. ZANZANELLI IRVANO (segretario amministrativo).